Unisciti a noi!

Donare sangue e emocomponenti: un gesto semplice ma che può fare tantissimo.

Pochi semplici click per entrare a far parte del mondo FIDAS!Compila il form indicando i tuoi dati: selezioneremo la federata a te più vicina e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti tutte le informazioni utili.Cosa aspetti? #DonaVita

In FIDAS la formazione è fondamentale

È importante che i volontari del dono siano pronti, affinché “essere volontari” non significhi mai “poca preparazione”.

FIDASTalk’25 FIDASLab’25 FIDASNews’25

7 – 9 novembre 2025

Centro Congressi dell’Hotel Continental di Rimini

FIDASTalk’25

Gabriella TADDEO

Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali

Università degli Studi di Torino

INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Plenaria condotta da Gabriella Taddeo, professoressa associata di sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Torino. L’intervento verterà sulla storia, il funzionamento e le applicazioni più interessanti dell’intelligenza artificiale in ambito sociale e del volontariato.

Fidas Talk cos’è?

Una nuova impostazione con minor distanza tra relatori e pubblico, un teatro immaginario senza confini che arricchisce con spunti e interessi personali.

  • Linguaggio accessibile e contemporaneo
  • Focus su bisogni reali e prospettive
  • Momento di confronto e crescita

FIDASLab’25

LAB#1

Gabriella TADDEO

Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali

Università degli Studi di Torino

Produrre una campagna di comunicazione sociale con l’ausilio dell’IA

Laboratorio condotto da Gabriella Taddeo, professoressa associata di sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Torino.

Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei contesti in cui operano, con particolare attenzione alla comunicazione. Saranno utilizzati strumenti di IA per l’analisi dei dati, la preparazione dei briefing e il brainstorming creativo.

Attività previste

  • Utilizzo dell’IA come supporto alla comunicazione sociale
  • Analisi dei dati e costruzione di briefing mirati
  • Tecniche di brainstorming creativo con l’aiuto dell’IA
  • Applicazioni pratiche nei contesti associativi e professionali

Target: il Lab è rivolto a tutti

LAB#2

Motiv-Azione: il motore dello sviluppo personale e associativo

Laboratorio condotto da Laura Conforti, psicologa, coach e formatrice.

Il laboratorio intende promuovere una riflessione sugli aspetti valoriali e sui bisogni che sono alla base dell’impegno nel volontariato. Attraverso un lavoro condiviso, verranno messi in luce e fatti convergere motivazioni, conoscenze, competenze e comportamenti, con l’obiettivo di favorire sia lo sviluppo associativo sia la crescita personale.

Contenuti del laboratorio

  • Riflessione sui valori e sui bisogni che sostengono l’impegno volontario
  • Integrazione di motivazioni, competenze e comportamenti
  • Percorso di crescita personale e associativa
  • Sviluppo della consapevolezza e della coesione interna

Target: il Lab è rivolto a tutti

Laura CONFORTI

Psicologa, coach, formatrice

LAB#3

Fabio STORTI

Formatore ed esperto di comunicazione digitale

Navigare il Digitale con Consapevolezza: Opportunità, Rischi e Verità Online

Laboratorio condotto da Fabio Storti, formatore ed esperto di comunicazione digitale.

Il laboratorio ha l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle dinamiche della comunicazione online e sull’uso dei social media.

Verranno analizzate le opportunità e i rischi che i social network comportano, sia a livello individuale che associativo. I partecipanti acquisiranno strumenti pratici per riconoscere, interpretare e contrastare le fake news.

Temi principali

  • Comprendere le dinamiche della comunicazione online
  • Analizzare opportunità e rischi dei social network
  • Riflessione sugli impatti individuali e associativi
  • Strumenti pratici per contrastare la disinformazione

Target: il Lab è rivolto a tutti

LAB#4

Terzo settore e istituzioni: norme, strumenti e strategie per costruire relazioni efficaci sul territorio

Laboratorio condotto da NOMOS con Martina Frondini, Nadia Rollè, Elisabetta Bernaudo.

Il laboratorio intende supportare coloro che, all’interno delle federate, hanno rapporti con le istituzioni territoriali (ASL, amministrazioni locali, provinciali o regionali).

Saranno forniti strumenti e strategie utili per costruire interlocuzioni efficaci e rafforzare le relazioni sul territorio.

Obiettivi del laboratorio

  • Conoscere norme e riferimenti utili per il dialogo istituzionale
  • Acquisire strumenti pratici per la gestione dei rapporti con enti e amministrazioni
  • Sviluppare strategie per relazioni efficaci e durature
  • Favorire la collaborazione tra associazioni e istituzioni locali

Target: volontari e dipendenti con ruolo amministrativo

Martina FRONDINI, Nadia ROLLE', Elisabetta BERNAUDO

LAB#5

Ermanno GIUCA

Digital strategist – Digital fundraiser

Giornalista pubblicista – Formatore presso CSV Lazio

Comunicare l'azione volontaria: strategie e tecniche di comunicazione sociale

Laboratorio condotto da Ermanno Giuca, digital strategist, dal 2015 digital fundraiser di Salesiani per il sociale – Rete Associativa APS, giornalista pubblicista e formatore presso il CSV Lazio.

Il laboratorio mette a disposizione dei volontari strumenti e competenze per comunicare in maniera efficace il valore e l’impatto delle proprie attività.

Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a raccontare l’identità dell’associazione e a creare contenuti coinvolgenti e coerenti, utilizzando linguaggi e canali adeguati.

Obiettivi del laboratorio

  • Strategie di comunicazione sostenibili per le associazioni
  • Tecniche di storytelling applicate al volontariato
  • Uso mirato di social media, blog e newsletter
  • Creazione di grafiche semplici e riconoscibili
  • Strumenti per attrarre nuovi volontari e donatori (people raising)

Target: il Lab è rivolto a tutti

FIDASNews’25

Massimiliano BONIFACIO

Medico specialista in ematologia, professore associato presso l’Università di Verona e ricercatore scientifico.

“L'oro giallo: quanti e quali sono i farmaci derivati dal plasma, e come vengono utilizzati.”

Plenaria condotta dal prof. Massimiliano Bonifacio, medico specialista in ematologia, professore associato presso l’Università di Verona e ricercatore scientifico.

Il plasma umano è una risorsa biologica di valore inestimabile, capace di trasformarsi in terapie salvavita per migliaia di pazienti nel mondo. Attraverso un percorso che unisce scienza, etica e solidarietà, saranno illustrate le sue straordinarie proprietà, la varietà dei farmaci plasmaderivati e le principali patologie che possono essere trattate grazie ad essi.