Oltre 350 studenti rappresentanti di classe e di istituto di tutte le scuole medie superiori della provincia di Gorizia hanno partecipato sabato 22 settembre all’incontro “Il dono del sangue: esempio di volontariato intergenerazionale” che si è svolto al Kinemax di Piazza Vittoria a Gorizia.
L’incontro, che si è svolto nell’ambito della manifestazione internazionale del volontariato, è stato organizzato dalle Associazioni donatori volontari di sangue di Gorizia e di Monfalcone, dall’ Azienda per i servizi sanitari n. 2 “Isontina”, dalla Consulta provinciale degli studenti di Gorizia, dalla Provincia di Gorizia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
Dopo gli indirizzi di saluto, portati dal direttore generale dell’Ass 2, Dott. Marco Bertoli, dal Dirigente provinciale dell’Usr, Prof. Arturo Campanella, e da Franco Devidè, presidente di Advs Monfalcone, si sono susseguite le relazioni di Renzo Peressoni, presidente regionale della FIDAS, che si è soffermato sul ruolo dei giovani per il futuro della donazione, dei medici di medicina trasfusionale, Luca MASCARETTI e Dario Franchi, che hanno illustrato agli studenti cosa vuol dire donare sangue e l’evoluzione della donazione del sangue nella provincia di Gorizia anche alla luce dell’andamento demografico.
Hanno poi portato la loro testimonianza Matteo Benci, coordinatore nazionale FIDAS, e Mario Zwölf , docente dell’Isis “Galilei” che per primo, nel 2006, ha promosso la costituzione di una sezione studentensca. Beniamino Godeas, coordinatore provinciale FIDAS, ha poi presentato il progetto “Cine Dono” promosso da Advs Gorizia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Questo progetto intende premiare i migliori lavori realizzati da studenti singoli, in gruppo o di lavori di classe, per la realizzazione di una sceneggiatura per un documentario sulla promozione del dono del sangue.
In chiusura il presidente di Advs Gorizia, Feliciano Medeot, ha rimarcato l’importanza di questo primo appuntamento con gli studenti delle scuole medie superiori della provincia di Gorizia a cui ne seguiranno altri nelle singole scuole e istituti, con l’auspicio di promuovere la cultura del dono del sangue e “arruolare” nuovi giovani donatori. Il referente provinciale per il volontariato dell’Ufficio scolastico regionale, Paolo Mileta, che ha coordinato i lavori della mattinata, ha poi lanciato gli ambiziosi obiettivi della giornata: la formazione in ogni singolo istituto di istruzione superiore della provincia di Gorizia di un gruppo di giovani donatori di sangue, anche attraverso la presenza della Autoplasmoemoteca dell’Azienda sanitaria nei singoli plessi scolastici. Un obiettivo ambizioso che è stato poi ripreso dall’Assessore provinciale al volontariato, Bianca Della Pietra nelle conclusioni dell’incontro.
A tutti gli studenti partecipanti è stato poi distribuito, a cura di Advs Gorizia, del materiale tra cui depliant informativo e porta badge personalizzati nell’auspicio che gli studenti di oggi diventino i donatori di sangue di domani.